Religione instrumentum regni machiavelli biography

Ovviamente le concrete situazioni storiche in cui si trovano Machiavelli e Cavour sono incomparabilmente diverse. Modello ideale lo stesso Cesare, impegnatissimo a farsi eleggere pontefice massimo — dunque supremo esponente della religione — ma intimamente impregnato di convincimenti epicurei. Convincimenti che non gli impedirono affatto di attribuire a quella carica religiosa un ruolo centrale in tutta la sua carriera politica.

Anche Cicerone, soprattutto nel De divinatione bellissimo il commento che ne fece Sebastiano Timpanaro ma anche nel De natura deorum ci appare scettico, ironico sul mestiere truffaldino degli aruspici, e quasi volterriano, laddove quando parla in pubblico non fa che apostrofare gli «dei immortali» quasi protagonisti remoti, e guida, e giudici, della politica.

In Cavour operano altre premesse. Gli storici han cercato di giustificarlo dicendo che l'idea che aveva di "sovrano" era quella di un "uomo di stato" e non quella di un opportunista che entra in politica per coltivare i suoi interessi personali. Non si diventa meno cinici agendo come "uomini di stato". Il suo modello era il papato, non era certo la democrazia.

Machiavelli non aveva elaborato una politica soltanto per separarsi dall'egemonia di quella pontificia, ma anche per riprodurla in forma laicizzata. Scritti di governo , , Salerno Legazioni. Scritti di governo. Favola popolare , , Acquaviva Il principe-Dell'Arte della guerra.

Religione instrumentum regni machiavelli biography

Atti del Convegno 30 novembre-2 dicembre Anglo-american faces of Machiavelli. Tra filologia e storia. Otto studi machiavellani Martelli Mario, , Salerno Le forme del governo. Savonarola, Machiavelli, Guicciardini. Marx e il movimento machiavelliano Abensour Miguel, , Cronopio L'evento, l'innovazione, la pratica virtuosa. Tentativo di isolare filosoficamente il nucleo centrale del principe Marini David, , Carla Rossi Academy Press Antinomie della politica.

Questi limiti assumono il volto capriccioso e incostante della fortuna. VIII, par. E quella dello Stato? Redazione Studentville Pubblicato il 12 lug